Medolla

Comune di Medolla

A CAUSA DEL TERREMOTO DI MAGGIO 2012, MEDOLLA E’ STATA FORTEMENTE DANNEGGIATA. LE CHIESE RIMANGONO TUTTORA INAGIBILI.

Particolarmente interessanti le frazioni del territorio circostante il centro medollese. Segnaliamo VillaFranca, testimoniata in un documento già nel 1273.

Pare che l’origine del nome sia da attribuire al fatto che la Villa , situata in un territorio selvaggio , era considerato un luogo sicuro perché protetto dal bosco popolato da lupi cinghiali e volpi.

Si notino le frazioni di Montalbano e di Malcantone, in quest’ultima si può ammirare uno degli esempi di torre-fortezza meglio conservati della provincia.

Nella frazione di Camurana vale una breve tappa la bella la Chiesa omonima , esistente già dal VI secolo, al cui interno è conservato uno splendido organo costruito nel 1723 da Domenico Traeri. Di particolare interesse anche le diciassette antiche ville padronali, quasi tutte risalenti al Cinque-seicento, spesso adagiate in grandi parchi.

Curiosa la Cappelletta del Duca, sulla S.S. 12 , Oratorio circolare voluto Francesco V d’Este quale ringraziamento per uno scampato attentato, lì avvenuto.

Foto copertina di Alice Leprotta Cenci

Per saperne di più, visitate il sito del Comune di Medolla