Sorta come corte rurale dei conti Cesi di Modena intorno al XII secolo, fu occupata nel 1354 dai Visconti, che le diedero il nome di “Bastia”, di cui l’attuale nome Bastiglia, che sta ad indicare “fortezza”, costruzione assai comune a quei tempi.
Ceduta dopo alterne vicende agli Estensi nel 1384, il centro conobbe in seguito un florido sviluppo economico, dovuto alla costruzione del Sostegno, una conca a pianta ottagonale chiusa da saracinesche che permettevano di mantenere costante il livello dell’acqua del Naviglio e del Mulino che, con le sue sedici macine, divenne il più grande della regione.
In Piazza della Repubblica, cuore del paese , tuttora vi sono tracce della “conca fluviale”.
Sempre nel centro del paese ha sede il Museo della Civiltà contadina , importante raccolta di materiali relativi alla vita e al lavoro nei campi.
Foto copertina Comune di Bastiglia
Per saperne di più, visitate il sito del Comune di Bastiglia