Montefiorino è il primo tra i più noti territori italiani che durante la Resistenza riuscirono a liberarsi militarmente dall’occupazione nazifascista, proclamandosi indipendenti ed avviando una esperienza di autogoverno democratico.
Essa visse dal 17 giugno al 1 agosto 1944, dopo di ché le truppe nazifasciste riuscirono a riprenderne il controllo: il suo territorio si estendeva su parte delle zone montuose delle provincie di Modena e Reggio, e comprendeva gli attuali comuni di Montefiorino – ove venne posta la sede del governo – Frassinoro, Prignano sulla Secchia, Palagano, Polinago, Toano, Ligonchio e Villa Minozzo.
Foto copertina di Italia.it
Per saperne di più, visitate il sito del Comune di Montefiorino